top of page

Nadine Schütz
EARTH MOVEMENTS // CONNECTED
Dicembre, 2023
"Ispirata dalla natura sismica del paesaggio abruzzese - le sue molteplici strutture sedimentarie e l'occupazione spirituale della terra visibile nelle formazioni rocciose della regione - ho creato Strumento Radicale. Questa scultura sonora è il primo risultato della mia ricerca: un dispositivo di ascolto, uno strumento progettato per connettersi con l'inudibile, con le vibrazioni profonde del suolo e i movimenti impercettibili della Terra."
Il progetto
Il Centro Corradino d'Ascanio ha accolto Nadine Schütz, artista, ricercatrice e architetto sonoro, per una residenza di ricerca mirata a esplorare il tema del movimento terrestre da un punto di vista sonoro. Questa iniziativa si inserisce nel contesto delle riflessioni avviate dal Centro in collaborazione con il professor Jérôme Vergne dell'EOST (École et Observatoire des Sciences de la Terre) dell'Università di Strasburgo.
Durante il suo soggiorno, Nadine Schütz ha mappato i movimenti della terra nelle aree vicine al Centro, lungo le linee d'acqua e le tracce geologiche, incrociando questi dati con le pratiche e le culture locali radicate in questi suoli e paesaggi. Il risultato di questa ricerca è una serie di paesaggi sonori che ci invitano a sentire il movimento della Terra nel comune di Raiano e in diversi siti della regione Abruzzo.
Qui di seguito, pubblichiamo una serie di estratti.







Gole di San Venanzio
La Solfa - Confluenze subacquee


Eremo di San Venanzio - La grotta




Uccole - Ai piedi dell'albero

La Solfa - Movimento delle pietre

L'artista
Nadine Schütz – (((Echora))) – intreccia paesaggio, architettura, acustica e musica, esplorando il potenziale del suono come elemento paesaggistico. Attraverso ricerche teoriche e progetti artistici su diverse scale, il suo lavoro indaga la relazione tra esperienza umana e una forma di ecologia sensoriale. Che si tratti di installazioni sonore o della progettazione di atmosfere e spazialità acustiche, la sua pratica unisce rigore tecnico e sensibilità poetica, offrendo spunti di riflessione sull'architettura, la città, il paesaggio e la società.
Partners del progetto



bottom of page
